PREPARAZIONE PER IL RIUTILIZZO: NUOVI SCENARI
Economia circolare e rifiuti
PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI
A seguito del pacchetto sull’economia circolare adottato dalla Commissione Europea, il Legislatore, in riferimento alla gestione dei rifiuti in Azienda, inserisce la preparazione per il riutilizzo al secondo posto della gerarchia sulla gestione dei rifiuti, dopo la prevenzione e prima del riciclaggio.
Il Corso ha l’obiettivo di fornire nozioni pratiche per comprendere il significato di economia circolare e, soprattutto, le ricadute ed esperienze da acquisire a livello operativo in Azienda e sul territorio. La lezione si concentrerà sulle applicazioni concrete dei decreti legislativi emanati in seguito, fornendo strumenti operativi e tecniche di lavoro utili a promuovere il cosiddetto modello WASTE END (Ridurre, Riutilizzare, Differenziare, Riciclare, Smaltire).
DESTINATARI
Liberi Professionisti (ingegneri, geologi, biologi, chimici, geometri, periti, tecnici ambientali e di laboratorio, etc…), Responsabili del Sistema di Gestione Ambientale, Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione ISO 14001:2015, Consulenti aziendali, Manager HSE, aziende di produzione, società e studi di consulenza, laboratori di analisi chimiche, aziende operanti nel settore dei rifiuti, delle bonifiche e dell’impiantistica, nonché aziende operanti nel settore delle infrastrutture, edilizia, trasporto, Enti Pubblici, etc…
Approfondimento
A seguito del pacchetto sull’economia circolare adottato recentemente dalla Commissione Europea, il Legislatore, in riferimento alla gestione dei rifiuti in Azienda, inserisce la preparazione per il riutilizzo al secondo posto della gerarchia sulla gestione dei rifiuti, dopo la prevenzione e prima del riciclaggio.
Dopo la riformulazione della disposizione, ad opera del D. Lgs. 116/2020, la norma ora prevede, la “Determinazione delle condizioni per l’esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo in forma semplificata” (Art. 214-ter) e, più specificamente, l’emanazione di un decreto ministeriale per disciplinare: le modalità operative; le dotazioni tecniche e strutturali; i requisiti minimi di qualificazione; le quantità massime impiegabili, la provenienza, i tipi e le caratteristiche dei rifiuti e le condizioni specifiche di utilizzo degli stessi.
Il DM 119/2023 apre nuovi scenari per una modalità di recupero essenziale per la transizione a un modello di economia circolare.
Il Corso ha l’obiettivo di fornire nozioni pratiche per comprendere il significato di economia circolare e, soprattutto, le ricadute ed esperienze da acquisire a livello operativo in Azienda e sul territorio. Perciò, concentrandosi su come operare in azienda, attraverso un percorso efficace di Transizione Ecologica, verso un’economia circolare. Quindi, la lezione si concentrerà sulle applicazioni concrete del Decreto Ministeriale 119/2023, che apre nuovi scenari ed innovazioni per la gestione innovativa dei flussi di materia e dei rifiuti.
In sintesi, fornire strumenti operativi e tecniche di lavoro utili a promuovere il cosiddetto modello WASTE END (Ridurre, Riutilizzare, Differenziare, Riciclare, Smaltire).
Attestato Frequenza/Aggiornamento
Ai partecipanti al corso viene rilasciato un Attestato di Frequenza, nonché un aggiornamento e/o integrazione del materiale didattico fornito dai docenti a fine lezioni, in funzione delle domande e richieste dell’aula, emerse durante le lezioni. Infatti, in caso di aggiornamenti legislativi e/o tecnici di rilievo per la vostra attività, verrà inoltrata una versione aggiornata delle dispense fornite al corso.
Materiale Didattico
Le DISPENSE e la NORMATIVA BASE per seguire correttamente il corso (slides delle lezioni), verranno fornite su supporto informatico. Le dispense, utili per la gestione delle diverse matrici e la risoluzione delle problematiche in azienda, saranno redatte dal corpo docente ed utilizzate a lezione; verrà anche fornita la principale normativa di settore, per una miglior consultazione ed aggiornamento sull’argomento.
Corso online
Il corso viene erogato in e-learning sincrono (in tempo reale, in simultanea). Cioè, il docente svolgerà il corso di formazione a distanza, in diretta/simultanea, con tutti i corsisti collegati contemporaneamente attraverso il loro computer. Il docente ed i corsisti saranno interconnessi attraverso una piattaforma dedicata. Il docente, che gestirà le modalità di erogazione del corso, avrà la possibilità di ricevere in diretta domande dai corsisti collegati, di inviare loro eventuali documenti da condividere.