NOVITÀ, REGIMI AUTORIZZATIVI E LINEE GUIDA

Spedizioni transfrontaliere

PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI

Con l’entrata in vigore del Regolamento 2021/1840, a partire dal 10 novembre 2021, è stato modificato il regolamento (CE) n. 1418/2007 relativo all’esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero, elencati nell’allegato III o III A del Regolamento 1013/2006, verso alcuni paesi ai quali non si applica la decisione dell’OCSE sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti. Nel dettaglio, viene aggiornato l’allegato del Regolamento 1428/2007 elencando, per i vari Paesi non OCSE che hanno comunicato la propria posizione in merito, i rifiuti per i quali vige il divieto di importazione (colonna A), la procedura di notifica (colonna B), nessun controllo nel paese di destino (colonna C) e altre procedure di controllo, con il dettaglio degli stessi (colonna D).

Il corso, attraverso la corretta lettura ed applicazione dei regolamenti europei (compresi quelli di attuazione), affronta ed approfondisce i diversi tipi di trasporti transfrontalieri di rifiuti, in relazione ai rapporti esistenti tra i diversi Paesi di partenza, transito e destinazione; con approfondimento sugli adempimenti previsti per i trasporti di rifiuti in lista ambra (e notifica preventiva), trasporti di rifiuti in lista verde e allegato VII, nonché i rifiuti fuori lista. Ampio spazio verrà dedicato dal docente alle domande e chiarimenti proveniente dall’aula, nonché l’esemplificazione di casi concreti.

DESTINATARI

Liberi Professionisti (ingegneri, geologi, biologi, chimici, geometri, periti, tecnici ambientali e di laboratorio, etc…), aziende di produzione, società e studi di consulenza, laboratori di analisi chimiche, aziende operanti nel settore dei rifiuti, delle bonifiche e dell’impiantistica, nonché aziende operanti nel settore delle infrastrutture, edilizia, trasporto, Enti Pubblici, etc…

Approfondimento

La produzione e il trasporto dei rifiuti pericolosi, con la produzione di massa, sia nell’industria che nell’agricoltura, ha raggiunto negli ultimi anni volumi e percentuali preoccupanti. Si stima che ad oggi, più del 10% dei rifiuti pericolosi sia trasportato oltre le frontiere, dei principali stati industrializzati europei. Da questi paesi, partono spedizioni verso paesi in via di sviluppo e dell’Europa dell’Est ed i paesi dell’Africa e dell’Asia.

Con l’entrata in vigore del Regolamento 2021/1840, a partire dal 10 novembre 2021, è stato modificato il regolamento (CE) n. 1418/2007 relativo all’esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero, elencati nell’allegato III o III A del Regolamento 1013/2006, verso alcuni paesi ai quali non si applica la decisione dell’OCSE sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti. Nel dettaglio, viene aggiornato l’allegato del Regolamento 1428/2007 elencando, per i vari Paesi non OCSE che hanno comunicato la propria posizione in merito, i rifiuti per i quali vige il divieto di importazione (colonna A), la procedura di notifica (colonna B), nessun controllo nel paese di destino (colonna C) e altre procedure di controllo, con il dettaglio degli stessi (colonna D).

Il corso vuole aggiornare e formare tutti gli operatori del settore che, nella gestione della loro attività, hanno bisogno di inviare o ricevere rifiuti dall’estero. Attraverso la corretta lettura ed applicazione dei regolamenti europei (compresi quelli di attuazione), si metteranno in evidenza i diversi tipi di trasporti transfrontalieri di rifiuti, in relazione ai rapporti esistenti tra i diversi Paesi di partenza, transito e destinazione; con approfondimento sugli adempimenti previsti per i trasporti di rifiuti in lista ambra (e notifica preventiva), trasporti di rifiuti in lista verde e allegato VII, nonché i rifiuti fuori lista. Ampio spazio verrà dedicato dal docente alle domande e chiarimenti proveniente dall’aula, nonché l’esemplificazione di casi concreti, per meglio aderire alla realtà del settore. Vista la complessità dell’argomento e l’erogazione del corso (online), al fine di agevolare l’interazione col docente, il numero d’iscritti è limitato. La professionalità acquisita/ampliata dal corsista al corso gli permetterà di fornire maggiore garanzia, anche legale, ai propri clienti, i quali potranno beneficiare anche di sostanziali risparmi economici.

Attestato Frequenza/Aggiornamento

Ai partecipanti al corso viene rilasciato un Attestato di Frequenza, nonché un aggiornamento e/o integrazione del materiale didattico fornito dai docenti a fine lezioni, in funzione delle domande e richieste dell’aula, emerse durante le lezioni. Infatti, in caso di aggiornamenti legislativi e/o tecnici di rilievo per la vostra attività, verrà inoltrata una versione aggiornata delle dispense fornite al corso.

Materiale Didattico

Le DISPENSE e la NORMATIVA BASE per seguire correttamente il corso (slides delle lezioni), verranno fornite su supporto informatico. Le dispense, utili per la gestione delle diverse matrici e la risoluzione delle problematiche in azienda, saranno redatte dal corpo docente ed utilizzate a lezione; verrà anche fornita la principale normativa di settore, per una miglior consultazione ed aggiornamento sull’argomento.

Corso online

Il corso viene erogato in e-learning sincrono (in tempo reale, in simultanea). Cioè, il docente svolgerà il corso di formazione a distanza, in diretta/simultanea, con tutti i corsisti collegati contemporaneamente attraverso il loro computer. Il docente ed i corsisti saranno interconnessi attraverso una piattaforma dedicata. Il docente, che gestirà le modalità di erogazione del corso, avrà la possibilità di ricevere in diretta domande dai corsisti collegati, di inviare loro eventuali documenti da condividere.

Guarda i prossimi corsi in programmazione