DOCUMENTAZIONE E TRACCIABILITÀ

Gestione rifiuti in azienda

Definizioni, Classificazione, Registri, Formulari Identificazione, MUD, Formulario Trasporto-VIVIFIR, RENTRI, ADR, TARI.

PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI

La corretta gestione del ciclo dei rifiuti in Azienda è sempre più di fondamentale importanza per l’attività aziendale. La maggior parte delle sanzioni, anche penali, possono spesso derivare da una non corretta gestione della documentazione. Il Responsabile di tale attività quindi, deve possedere adeguati requisiti e competenze in una materia, così da assicurare anche una migliore garanzia legale all’Azienda, oltre ad un’assistenza tecnica e procedurale (documentale).

Al Corso, passo per passo, verranno approfonditi tutti gli aspetti legali e tecnici, per interpretare correttamente la normativa cogente, esaminare e chiarire i punti più articolati, per affrontate al meglio le varie procedure anche documentali legate alla gestione del rifiuto. Ampio spazio verrà dato ad esempi e casi reali. Un approccio pratico della materia rifiuti, che permetta al corsista di essere immediatamente operativo.

DESTINATARI

Liberi Professionisti (ingegneri, geologi, biologi, chimici, geometri, periti, tecnici ambientali e di laboratorio, etc…), Responsabili del Sistema di Gestione Ambientale, Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione ISO 14001:2015, Consulenti aziendali, Manager HSE, aziende di produzione, società e studi di consulenza, laboratori di analisi chimiche, aziende operanti nel settore dei rifiuti, delle bonifiche e dell’impiantistica, nonché aziende operanti nel settore delle infrastrutture, edilizia, trasporto, Enti Pubblici, etc…

Approfondimento

La corretta gestione del ciclo dei rifiuti in Azienda è sempre più di fondamentale importanza per l’attività aziendale. Il Responsabile di tale attività deve possedere adeguati requisiti e competenze in una materia, così complessa, articolata ed in continua evoluzione, sia a livello comunitario, sia nazionale. Compito non semplice che può essere fonte di errori (anche semplicemente formali). La maggior parte delle sanzioni, anche penali, possono spesso derivare da una non corretta gestione della documentazione, con ripercussioni a volte anche gravi, con danni sulla gestione e lo sviluppo dell’attività Aziendale, oltre che economici.

Un Responsabile Rifiuti competente ed adeguatamente aggiornato potrà fornire anche una migliore garanzia legale all’Azienda (evitando sanzioni, rischi industriali e spese), oltre ad un’assistenza tecnica e procedurale (documentale).

Il Corso vuole fornire i corretti strumenti di lavoro, perfezionando, aggiornando ed approfondendo le conoscenze del Resp. Esperto in Gestione dei Rifiuti. Passo per passo, verranno approfonditi tutti gli aspetti legali e tecnici, per interpretare correttamente la normativa cogente, anche regionale, esaminare e chiarire i punti più articolati e complessi della normativa di settore, per affrontate al meglio le varie procedure anche documentali legate alla gestione del rifiuto. Ampio spazio verrà dato ad esempi e casi reali. Un approccio pratico della materia rifiuti, che permetta al corsista di essere immediatamente operativo.

Principali argomenti di lezione saranno la corretta pratica e gestione dei rifiuti in azienda, le corrette procedure di identificazione e classificazione dei rifiuti, la corretta gestione della documentazione e della tracciabilità del rifiuto, per arrivare alle modalità di trasporto dei rifiuti (anche i pericolosi).

Allo scopo di meglio adattarsi alle esigenze e peculiarità dell’attività del corsista, il corso è strutturato in moduli didattici frequentabili anche separatamente.

Attestato Frequenza/Aggiornamento

Ai partecipanti al corso viene rilasciato un Attestato di Frequenza, nonché un aggiornamento e/o integrazione del materiale didattico fornito dai docenti a fine lezioni, in funzione delle domande e richieste dell’aula, emerse durante le lezioni. Infatti, in caso di aggiornamenti legislativi e/o tecnici di rilievo per la vostra attività, verrà inoltrata una versione aggiornata delle dispense fornite al corso.

Materiale Didattico

Le DISPENSE e la NORMATIVA BASE per seguire correttamente il corso (slides delle lezioni), verranno fornite su supporto informatico. Le dispense, utili per la gestione delle diverse matrici e la risoluzione delle problematiche in azienda, saranno redatte dal corpo docente ed utilizzate a lezione; verrà anche fornita la principale normativa di settore, per una miglior consultazione ed aggiornamento sull’argomento.

Corso online

Il corso viene erogato in e-learning sincrono (in tempo reale, in simultanea). Cioè, il docente svolgerà il corso di formazione a distanza, in diretta/simultanea, con tutti i corsisti collegati contemporaneamente attraverso il loro computer. Il docente ed i corsisti saranno interconnessi attraverso una piattaforma dedicata. Il docente, che gestirà le modalità di erogazione del corso, avrà la possibilità di ricevere in diretta domande dai corsisti collegati, di inviare loro eventuali documenti da condividere.

Guarda i prossimi corsi in programmazione