DALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE SANZIONI PENALI

Gli Illeciti Ambientali

Accertamento – contenzioso – estinzione mediante osservanza delle prescrizioni

PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI

Corso di approfondimento sulla Parte VI bis del TUA, riguardante la prescrizione o il penale; verranno affrontati i principali illeciti in materia di rifiuti, scarichi idrici, emissioni in atmosfera, A.I.A. ed A.U.A..

Dalle sanzioni amministrative alle sanzioni penali, il corso tratterà in modo esaustivo le fasi di accertamento, contenzioso ed estinzione (mediante osservanza delle prescrizioni) e, soprattutto, come prevenire le situazioni sanzionatorie (amministrative e penali) in fase di accertamento. Attraverso casi pratici ed esemplificazioni di casi reali, tutti gli argomenti saranno affrontati in chiave operativa.

DESTINATARI

Liberi Professionisti (ingegneri, geologi, biologi, chimici, geometri, periti, tecnici ambientali e di laboratorio, etc…), aziende di produzione, società e studi di consulenza, laboratori di analisi chimiche, Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione ISO 14001:2015, Consulenti aziendali, Manager HSE, aziende operanti nel settore dei rifiuti, delle bonifiche e dell’impiantistica, nonché aziende operanti nel settore delle infrastrutture, edilizia, trasporto, Enti Pubblici, etc…

Approfondimento

Corso di approfondimento sulla Parte VI bis del TUA, riguardante la prescrizione o il penale; verranno affrontati i principali illeciti in materia di rifiuti, scarichi idrici, emissioni in atmosfera, A.I.A. ed A.U.A..

Il corso ha lo scopo di illustrare le procedure e le modalità per come prevenire le situazioni sanzionatorie (amministrative e penali) in fase di accertamento, come identificare il miglior iter per poter affrontare il contenzioso ambientale e gli aspetti processuali, sottolineando le responsabilità dell’Azienda (danno ambientale ed illeciti), sia amministrative (D. Lgs. 231/01), sia penali.

Dalle sanzioni amministrative alle sanzioni penali, il corso tratterà in modo esaustivo le fasi di accertamento, contenzioso ed estinzione (mediante osservanza delle prescrizioni), attraverso casi pratici ed esemplificazioni di casi reali, tutti gli argomenti saranno affrontati in chiave operativa.

Formare, quindi, un gruppo di esperti in campo ambientale, sulla corretta gestione dei rifiuti, degli scarichi idrici, delle emissioni in atmosfera, delle bonifiche, nonché le procedure di A.I.A. ed A.U.A..

La professionalità acquisita/ampliata dal corsista al corso gli permetterà di fornire maggiore garanzia, anche legale, ai propri clienti, i quali potranno beneficiare anche di sostanziali risparmi economici.

Attestato Frequenza/Aggiornamento

Ai partecipanti al corso viene rilasciato un Attestato di Frequenza, nonché un aggiornamento e/o integrazione del materiale didattico fornito dai docenti a fine lezioni, in funzione delle domande e richieste dell’aula, emerse durante le lezioni. Infatti, in caso di aggiornamenti legislativi e/o tecnici di rilievo per la vostra attività, verrà inoltrata una versione aggiornata delle dispense fornite al corso.

Materiale Didattico

Le DISPENSE e la NORMATIVA BASE per seguire correttamente il corso (slides delle lezioni), verranno fornite su supporto informatico. Le dispense, utili per la gestione delle diverse matrici e la risoluzione delle problematiche in azienda, saranno redatte dal corpo docente ed utilizzate a lezione; verrà anche fornita la principale normativa di settore, per una miglior consultazione ed aggiornamento sull’argomento.

Corso online

Il corso viene erogato in e-learning sincrono (in tempo reale, in simultanea). Cioè, il docente svolgerà il corso di formazione a distanza, in diretta/simultanea, con tutti i corsisti collegati contemporaneamente attraverso il loro computer. Il docente ed i corsisti saranno interconnessi attraverso una piattaforma dedicata. Il docente, che gestirà le modalità di erogazione del corso, avrà la possibilità di ricevere in diretta domande dai corsisti collegati, di inviare loro eventuali documenti da condividere.

Guarda i prossimi corsi in programmazione