LA NUOVA VERSIONE DELLA UNI 10802: 2023
Il campionamento dei rifiuti e la loro classificazione
PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI
Con la NUOVA VERSIONE DELLA UNI 10802, cresce l’importanza di un corretto campionamento ed analisi.
Gli ultimi sviluppi giuridici e tecnico-scientifici hanno evidenziato il ruolo preponderante della fase di campionamento nel processo di caratterizzazione dei rifiuti, rispetto a quella analitica, nel garantire l’affidabilità dei dati su cui basare la conseguente gestione dei rifiuti (classificazione, recupero e smaltimento), anche in fase di contradditorio. Un campione non “rappresentativo” compromette gli esiti di qualunque analisi, anche la più accurata.
Obiettivo, quindi, è quello di chiarire gli elementi teorici del campionamento introdotti nella NUOVA VERSIONE della norma tecnica UNI 10802:2023, per facilitarne la corretta applicazione a tutti i casi specifici incontrati quotidianamente dai professionisti del settore. Inoltre, l’analisi di casi di studio (redazione di un piano di campionamento) permetterà di rafforzare nel corsista la comprensione dei requisiti indicati dalla norma per una corretta esecuzione della fase di campionamento, anche sulle indicazioni delle linee guida per la classificazione approvate recentemente da ISPRA.
DESTINATARI
Chimici, Periti Industriali, Geologi, Ingegneri ed altre professionalità d’area tecnica, Liberi Professionisti, laboratori di analisi chimiche, aziende di produzione, società e studi di consulenza, aziende operanti nel settore dei rifiuti, delle bonifiche e dell’impiantistica, nonché aziende operanti nel settore delle infrastrutture, edilizia, trasporto, Enti Pubblici, etc…
Approfondimento
Con la NUOVA VERSIONE DELLA UNI 10802, cresce l’importanza di un corretto campionamento ed analisi.
Gli ultimi sviluppi giuridici e tecnico-scientifici hanno evidenziato il ruolo preponderante della fase di campionamento nel processo di caratterizzazione dei rifiuti, rispetto a quella analitica, nel garantire l’affidabilità dei dati su cui basare la conseguente gestione dei rifiuti (classificazione, recupero e smaltimento).
Il campionamento rappresenta infatti la base dell’attività di caratterizzazione di un rifiuto e costituisce, sempre più spesso, un aspetto fondamentale anche in fase di contradditorio. Un campione non “rappresentativo” compromette gli esiti di qualunque analisi, anche la più accurata. Infatti, la fase del campionamento rappresenta uno degli aspetti più complessi e controversi dell’intera filiera di analisi.
La norma tecnica UNI 10802, da poco aggiornata alla nuova versione 2023, rappresenta il riferimento tecnico nazionale. La sua comprensione ed applicazione necessitano di un necessario approfondimento per una corretta applicazione.
Il corso è dedicato ai TECNICI AMBIENTALI, con l’obiettivo di formare e aggiornare un gruppo di esperti, fornendo le conoscenze per affrontare le problematiche legate alla caratterizzazione dei rifiuti (campionamento + analisi), anche sulle indicazioni delle linee guida per la classificazione approvate recentemente da ISPRA.
Obiettivo, quindi, è quello di chiarire gli elementi teorici del campionamento introdotti nella NUOVA VERSIONE della norma tecnica UNI 10802:2023, per facilitarne la corretta applicazione a tutti i casi specifici incontrati quotidianamente dai professionisti del settore. Inoltre, l’analisi di casi di studio permetterà di rafforzare nel corsista la comprensione dei requisiti indicati dalla norma per una corretta esecuzione della fase di campionamento.
Verranno trattati tutti gli aspetti procedurali, tecnici e gestionali della norma; sarà affrontata con la massima semplicità la modalità di redazione di un piano di campionamento in tutte le sue parti e la conseguente definizione delle istruzioni tecniche da fornire al personale campionatore. Verranno inoltre affrontate tutte le novità inerenti alla corretta classificazione dei rifiuti, alla luce degli ultimi aggiornamenti normativi.
Attestato Frequenza/Aggiornamento
Ai partecipanti al corso viene rilasciato un Attestato di Frequenza, nonché un aggiornamento e/o integrazione del materiale didattico fornito dai docenti a fine lezioni, in funzione delle domande e richieste dell’aula, emerse durante le lezioni. Infatti, in caso di aggiornamenti legislativi e/o tecnici di rilievo per la vostra attività, verrà inoltrata una versione aggiornata delle dispense fornite al corso.
Materiale Didattico
Le DISPENSE e la NORMATIVA BASE per seguire correttamente il corso (slides delle lezioni), verranno fornite su supporto informatico. Le dispense, utili per la gestione delle diverse matrici e la risoluzione delle problematiche in azienda, saranno redatte dal corpo docente ed utilizzate a lezione; verrà anche fornita la principale normativa di settore, per una miglior consultazione ed aggiornamento sull’argomento.
Corso online
Il corso viene erogato in e-learning sincrono (in tempo reale, in simultanea). Cioè, il docente svolgerà il corso di formazione a distanza, in diretta/simultanea, con tutti i corsisti collegati contemporaneamente attraverso il loro computer. Il docente ed i corsisti saranno interconnessi attraverso una piattaforma dedicata. Il docente, che gestirà le modalità di erogazione del corso, avrà la possibilità di ricevere in diretta domande dai corsisti collegati, di inviare loro eventuali documenti da condividere.