MODULISTICA DICHIARAZIONE, COMPILAZIONI E SANZIONI

Il nuovo MUD 2024

Soggetti obbligati, modalità di compilazione ed errori da evitare

PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) va presentato di norma entro il 30 aprile di ogni anno, ma spesso vengono promulgate proroghe che spostano la data di scadenza della presentazione del MUD annuale. La modulistica da impiegare nel corso degli anni è diventata sempre più complessa: per questo motivo è difficile individuare le “comunicazioni”, le “sezioni” e i “moduli” che devono essere compilate da ogni impresa o ente.

Il corso individuerà i soggetti obbligati, le modalità di compilazione e gli errori da evitare. Il corsista verrà formato nel controllo e/o compilazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno in corso, con esemplificazioni di casi reali e simulazioni di compilazione del modulo, in riferimento alle consuete sei comunicazioni che devono essere presentate dai soggetti tenuti all’adempimento.

DESTINATARI

Liberi Professionisti (ingegneri, geologi, biologi, chimici, geometri, periti, tecnici ambientali e di laboratorio, etc…), aziende di produzione, società e studi di consulenza, laboratori di analisi chimiche, aziende operanti nel settore dei rifiuti, delle bonifiche e dell’impiantistica, nonché aziende operanti nel settore delle infrastrutture, edilizia, trasporto, Enti Pubblici, etc…

Approfondimento

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), istituito con la Legge n. 70/1994, è un modello attraverso il quale devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, quelli raccolti e trasportati e quelli smaltiti e, avviati al recupero, nell’anno precedente la dichiarazione. Il modello va presentato di norma entro il 30 aprile di ogni anno, ma spesso vengono promulgate proroghe che spostano la data di scadenza della presentazione del MUD annuale.

Ricordiamo che hanno l’obbligo della comunicazione:

  • imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
  • imprese ed enti con più di 10 dipendenti, anche se producono rifiuti non pericolosi;
  • coloro che effettuano, a titolo professionale, attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
  • commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione;
  • imprese ed enti che svolgono operazioni di recupero e smaltimento.

La modulistica da impiegare nel corso degli anni è diventata sempre più complessa: per questo motivo è difficile individuare le “comunicazioni”, le “sezioni” e i “moduli” che devono essere compilate da ogni impresa o ente.

Il corso individuerà i soggetti obbligati, le modalità di compilazione e gli errori da evitare, per un’attività sempre più articolata e complessa. Il corsista verrà aggiornato e formato nel controllo e/o compilazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno in corso, con particolare attenzione agli slittamenti per il termine ultimo di presentazione e le eventuali novità in materia.

Verranno, quindi, affrontate ed approfondite, con esemplificazioni di casi reali e simulazioni di compilazione del modulo, le consuete sei comunicazioni che devono essere presentate dai soggetti tenuti all’adempimento: Comunicazione Rifiuti; Comunicazione Veicoli Fuori Uso; Comunicazione Imballaggi, composta dalla Sezione Consorzi e dalla Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio; Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche; Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione; Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Attestato Frequenza/Aggiornamento

Ai partecipanti al corso viene rilasciato un Attestato di Frequenza, nonché un aggiornamento e/o integrazione del materiale didattico fornito dai docenti a fine lezioni, in funzione delle domande e richieste dell’aula, emerse durante le lezioni. Infatti, in caso di aggiornamenti legislativi e/o tecnici di rilievo per la vostra attività, verrà inoltrata una versione aggiornata delle dispense fornite al corso.

Materiale Didattico

Le DISPENSE e la NORMATIVA BASE per seguire correttamente il corso (slides delle lezioni), verranno fornite su supporto informatico. Le dispense, utili per la gestione delle diverse matrici e la risoluzione delle problematiche in azienda, saranno redatte dal corpo docente ed utilizzate a lezione; verrà anche fornita la principale normativa di settore, per una miglior consultazione ed aggiornamento sull’argomento.

Corso online

Il corso viene erogato in e-learning sincrono (in tempo reale, in simultanea). Cioè, il docente svolgerà il corso di formazione a distanza, in diretta/simultanea, con tutti i corsisti collegati contemporaneamente attraverso il loro computer. Il docente ed i corsisti saranno interconnessi attraverso una piattaforma dedicata. Il docente, che gestirà le modalità di erogazione del corso, avrà la possibilità di ricevere in diretta domande dai corsisti collegati, di inviare loro eventuali documenti da condividere.

Guarda i prossimi corsi in programmazione