CORSO DI FORMAZIONE E PREPARAZIONE AI TEST DELL’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

Il nuovo responsabile tecnico d’impresa gestione rifiuti

PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI

Requisito base per poter operare come Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti è l’ottenimento dell’abilitazione, attraverso il superamento dei test di verifica, oltre a specifici titoli di studio (ed esperienza lavorativa nello specifico settore di attività). Inoltre, ogni cinque anni, la qualifica dovrà essere mantenuta, nuovamente con il superamento delle verifiche.

Il corso è finalizzato alla preparazione tecnico-legislativa necessaria per sostenere gli esami di verifica, con un percorso formativo modulare, di base e specialistico, suddiviso in moduli didattici, frequentabili anche separatamente, di cui un modulo BASE (obbligatorio per tutte le categorie) e 4 moduli di specializzazione per le singole categorie di appartenenza. Ampio spazio verrà dato alle simulazioni pratiche dei quiz, basandoci sulle domande preparate direttamente dall’Albo.

DESTINATARI

Il corso di formazione è destinato a tutti quei professionisti (tecnici, diplomati, laureati, liberi professionisti, dipendenti, consulenti, Responsabili del Sistema di Gestione Ambientale, Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione ISO 14001:2015, Consulenti aziendali, Manager HSE, etc.…) che intendono qualificarsi nel Ruolo di Responsabile Tecnico d’Impresa Gestione Rifiuti e che devono sostenere la verifica d’idoneità, compreso chi già abilitato, debba rinnovare l’abilitazione dopo cinque anni di validità. Corso valido anche per chi deve estendere l’abilitazione, cioè ricoprire l’incarico di nuove categorie di gestione rifiuti od aumentarne le classi di iscrizione, sia esso già Resp. Tecnico abilitato in altre categorie, o che intenda sostenere la qualifica per la prima volta.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il superamento della verifica d’idoneità consente al corsista di svolgere ruoli tecnico-gestionali nelle aziende operanti nella gestione dei rifiuti (raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati, speciali pericolosi e non pericolosi), degli impianti di smaltimento e di recupero, nella intermediazione e commercio di rifiuti e nella bonifica dei siti contaminati (compresi quelli contaminati da amianto).

Approfondimento

Requisito base per poter operare come Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti è l’ottenimento dell’abilitazione, attraverso il superamento dei test di verifica, oltre a specifici titoli di studio (ed esperienza lavorativa nello specifico settore di attività).

L’esame dovrà essere sostenuto per il conseguimento della qualifica di Responsabile Tecnico d’Impresa Gestione dei Rifiuti, anche da coloro che stanno già svolgendo l’attività di Responsabile Tecnico (per acquisire nuove categorie di gestione rifiuti, o nuove classi d’iscrizione). Inoltre, ogni cinque anni, la qualifica dovrà essere mantenuta, con il superamento di verifiche mirate a garantire l’aggiornamento professionale. In quest’ultimo caso, il Responsabile Tecnico può rinnovare la sua abilitazione a partire da un anno prima della scadenza dell’abilitazione stessa.

Il corso è finalizzato alla preparazione tecnico-legislativa necessaria per sostenere gli esami di verifica, abilitanti alla professione, nonché per essere in grado di gestire aziende del comparto ambiente e servizi ecologici, pubbliche o private iscritte all’Albo dei Gestori Ambientali.

Il corso prevede un percorso formativo modulare, di base e specialistico, che soddisfi le vigenti prescrizioni legislative per tutte le diverse categorie d’iscrizione. Per questo è suddiviso in moduli didattici, frequentabili anche separatamente, di cui un modulo BASE (obbligatorio per tutte le categorie) e 4 moduli di specializzazione per le singole categorie di appartenenza.

Attraverso le lezioni online verranno trasferite ai corsisti conoscenze relative sia alla parte di cultura generale in materia ambientale (40 quiz per il modulo BASE, obbligatorio per tutte le categorie), sia conoscenze tecnologiche relative alla parte dei settori specifici (40 quiz per i 4 moduli specifici, relativi alla categoria di appartenenza).

I moduli didattici sono strutturati per approfondire i temi oggetto delle verifiche, dando ampio spazio alle simulazioni pratiche dei quiz, basandoci sulle domande preparate direttamente dall’Albo. Allo scopo di agevolare la frequenza è possibile iscriversi ad edizioni diverse, in funzione delle categorie d’interesse.

Attestato Frequenza/Aggiornamento

Ai partecipanti al corso viene rilasciato un Attestato di Frequenza, nonché un aggiornamento e/o integrazione del materiale didattico fornito dai docenti a fine lezioni, in funzione delle domande e richieste dell’aula, emerse durante le lezioni. Infatti, in caso di aggiornamenti legislativi e/o tecnici di rilievo per la vostra attività, verrà inoltrata una versione aggiornata delle dispense fornite al corso.

Materiale Didattico

Le DISPENSE e la NORMATIVA BASE per seguire correttamente il corso (slides delle lezioni), verranno fornite su supporto informatico. Le dispense, utili per la gestione delle diverse matrici e la risoluzione delle problematiche in azienda, saranno redatte dal corpo docente ed utilizzate a lezione; verrà anche fornita la principale normativa di settore, per una miglior consultazione ed aggiornamento sull’argomento.

Corso online

Il corso viene erogato in e-learning sincrono (in tempo reale, in simultanea). Cioè, il docente svolgerà il corso di formazione a distanza, in diretta/simultanea, con tutti i corsisti collegati contemporaneamente attraverso il loro computer. Il docente ed i corsisti saranno interconnessi attraverso una piattaforma dedicata. Il docente, che gestirà le modalità di erogazione del corso, avrà la possibilità di ricevere in diretta domande dai corsisti collegati, di inviare loro eventuali documenti da condividere.

Guarda i prossimi corsi in programmazione