LA FIGURA FONDAMENTALE PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Il tecnico ambientale
PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI
Il TECNICO AMBIENTALE, figura sempre più centrale per la gestione tecnico-legislativa delle procedure ambientali in Azienda, per poter operare ad un alto livello di competenze oggi richiesto, deve quindi disporre delle conoscenze necessarie, sia tecniche che legislative.
Eco Utility Company, operante da più di vent’anni nel settore della formazione ambientale, ha sviluppato e perfezionato un corso per Tecnico Ambientale, mirato a questo scopo. Il percorso formativo si suddivide in moduli didattici (rifiuti, acque, aria, bonifiche, etc …), frequentabili anche separatamente, che affrontano le principali problematiche ambientali, con un percorso di tipo specialistico che definisce e privilegia un “approccio” con un’ottica tecnico-legislativa. Questo approccio presuppone una parte tecnico-impiantistica ed una parte più pratica-amministrativa (domande per permessi, autorizzazioni, nullaosta, comunicazioni, concessioni, ecc.). Questa parte viene svolta in modo esaustivo, attraverso casi studio, esercitazioni ed esemplificazioni pratiche.
DESTINATARI
Liberi Professionisti (ingegneri, geologi, biologi, chimici, geometri, periti, tecnici ambientali e di laboratorio, etc…), aziende di produzione, società e studi di consulenza, laboratori di analisi chimiche, Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione ISO 14001:2015, Consulenti aziendali, Manager HSE, aziende operanti nel settore dei rifiuti, delle bonifiche e dell’impiantistica, nonché aziende operanti nel settore delle infrastrutture, edilizia, trasporto, Enti Pubblici, etc…
SBOCCHI PROFESSIONALI
L’emergenza ambientale che a diverso titolo interessa tutto il territorio nazionale, sta spingendo le aziende del settore, a dotarsi di personale sempre più qualificato. Il Tecnico Ambientale in Azienda (interno od esterno) deve essere in grado di svolgere ruoli tecnico-gestionali nelle aziende (pubbliche/private), nelle matrici come, i rifiuti (raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati, speciali pericolosi e non pericolosi), la bonifica dei siti contaminati, la depurazione acque reflue, le emissioni in atmosfera e Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.) e la Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.), così da coprire le principali matrici ambientali che si affrontano in azienda.
Approfondimento
In considerazione della sensibilità sempre più crescente da parte di enti pubblici e privati, di associazioni di categoria, nonché di aziende (grandi, medie e piccole), la figura professionale del TECNICO AMBIENTALE è oggi una figura tecnico-gestionale di FONDAMENTALE IMPORTANZA nella corretta gestione di tutte le procedure ambientali necessarie al corretto approccio ambientale delle Aziende. Il TECNICO AMBIENTALE, quindi, si trova in maniera sempre più insistente al centro della richiesta del mercato.
Il TECNICO AMBIENTALE, per poter operare ad un alto livello di competenze oggi richiesto, deve quindi disporre delle conoscenze necessarie, sia tecniche che legislative, per assicurare specifiche risoluzioni aziendali, nelle vesti di dipendente così come di collaboratore esterno.
Eco Utility Company, operante da più di vent’anni nel settore della formazione ambientale, nel tempo, ha sviluppato e perfezionato un corso per Tecnico Ambientale, mirato a questo scopo. La formazione proposta è un corso di tipo specialistico e si rivolge prevalentemente a soggetti che intendono approfondire le principali problematiche ambientali in Azienda (e non solo), rivolgendosi quindi a tutti i professionisti che desiderano implementare ed approfondire la propria professionalità nel settore ambientale, compresi i professionisti esperti, già attivi nel settore dell’ambiente, che desiderano mantenere un elevato livello professionale, con aggiornamenti sulle principali novità legislativo-amministrative e tecnico-impiantistiche. Questo anche per meglio garantire al cliente un’adeguata protezione legale ed un’ottimizzazione dei costi in azienda.
Il percorso formativo si suddivide in moduli didattici, frequentabili anche separatamente, che affrontano le principali problematiche ambientali, con un percorso formativo che definisce e privilegia un “approccio” con un’ottica tecnico-legislativa. Questo approccio presuppone una parte teorico-accademica, essenziale per l’acquisizione dei contenuti specifici della materia trattata, ed una parte più pratica-amministrativa, inerente agli aspetti pratici legati alla gestione quotidiana delle tematiche trattate (domande per permessi, autorizzazioni, nullaosta, comunicazioni, concessioni, ecc.). Questa parte viene svolta in modo esaustivo, attraverso casi studio, esercitazioni ed esemplificazioni pratiche.
Si tratta quindi di un corso professionale completo e polivalente, che ha lo scopo di fornire ai corsisti un metodo di lavoro idoneo alla gestione delle problematiche ambientali in azienda, unendo le conoscenze tecniche specialistiche (processi ed impianti) alle nozioni legislative (interpretazione corretta delle norme e relativa modulistica).
Tuttavia, il TECNICO AMBIENTALE non è un “tuttologo” dalla generica cultura ecologica ma, diversamente, una figura professionale specializzata capace di “gestire” le differenti e sovente complesse controversie ambientali, mediante una visione d’insieme dei fabbisogni aziendali in materia ambientale.
Vengono soddisfatte, in modo completo, le principali esigenze ambientali che in maniera pressante sono richieste dalle aziende: la gestione dei rifiuti, il trattamento delle acque reflue, il controllo delle emissioni in atmosfera, la gestione delle autorizzazioni ambientali, nonché la non meno importante gestione burocratico-amministrativa di tutta la documentazione in campo ambientale a cui l’Azienda deve adempiere, con una corretta e puntuale gestione. Quest’ultima spesso in continua e costante evoluzione e non sempre di un facile approccio.
Questi i cardini tematici del corso per TECNICO AMBIENTALE di Eco Utility Company che vengono approfonditi mediante lezioni esaustive ed approfondite, esercitazioni pratiche e casi studio. Condotte da docenti altamente qualificati che, a seconda del ruolo, istituzionale o meno, permettono al corsista di avere una panoramica completa dei singoli argomenti trattati. L’esperto corpo docente selezionato, trasmette l’esperienza di chi opera “sul campo” direttamente a contatto con le aziende, sia come consulenti specializzati nei vari ambiti delle problematiche riguardanti l’ambiente, sia come responsabili di enti pubblici preposti alla gestione ambientale.
La scelta del corpo docente, in questo preciso contesto, offre ai corsisti spunti eterogenei, permettendo loro di verificare personalmente modalità di approccio ed interpretazioni diversi.
Sono previste, nell’arco di svolgimento del corso, prove pratiche di espletamento delle principali esigenze di legge, come pure simulazioni di interventi consulenziali e verifiche di apprendimento (facoltative). In questo modo si ha il diretto ed indispensabile riscontro della acquisizione dei contenuti teorico-pratici erogati nel corso.
In conclusione, il percorso formativo proposto mira ad offrire conoscenze pratiche in grado di permettere al TECNICO AMBIENTALE di assolvere alla gestione delle differenti questioni ambientali in un’ottica di prevenzione e programmazione. Questo obiettivo si ottiene soltanto tramite una sicura dimestichezza con le normative in vigore e ad una precisa conoscenza degli aspetti ambientali.
Attestato Frequenza/Aggiornamento
Ai partecipanti al corso viene rilasciato un Attestato di Frequenza, nonché un aggiornamento e/o integrazione del materiale didattico fornito dai docenti a fine lezioni, in funzione delle domande e richieste dell’aula, emerse durante le lezioni. Infatti, in caso di aggiornamenti legislativi e/o tecnici di rilievo per la vostra attività, verrà inoltrata una versione aggiornata delle dispense fornite al corso.
Materiale Didattico
Le DISPENSE e la NORMATIVA BASE per seguire correttamente il corso (slides delle lezioni), verranno fornite su supporto informatico. Le dispense, utili per la gestione delle diverse matrici e la risoluzione delle problematiche in azienda, saranno redatte dal corpo docente ed utilizzate a lezione; verrà anche fornita la principale normativa di settore, per una miglior consultazione ed aggiornamento sull’argomento.
Corso online
Il corso viene erogato in e-learning sincrono (in tempo reale, in simultanea). Cioè, il docente svolgerà il corso di formazione a distanza, in diretta/simultanea, con tutti i corsisti collegati contemporaneamente attraverso il loro computer. Il docente ed i corsisti saranno interconnessi attraverso una piattaforma dedicata. Il docente, che gestirà le modalità di erogazione del corso, avrà la possibilità di ricevere in diretta domande dai corsisti collegati, di inviare loro eventuali documenti da condividere.