AGGIORNAMENTO NORMATIVO, PROCEDURE TECNICHE ED AMMINISTRATIVE
La bonifica dei siti inquinati
PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI
Dall’importante e profonda modifica alla normativa di settore, introdotta dal D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., alle novità normative introdotte con il DL “semplificazioni” (Dl. n. 77/2021), ad arrivare alle linee guida della commissione europea (2021/c 118/01) e nazionali (ARPA, Regioni, etc. …), la normativa a difesa e ripristino ambientale dei terreni contaminati, si è via via arricchita di strumenti tecnici ed operativi.
Il corso approfondisce tutte le ultime ed importanti novità legislative, quali i recenti decreti del Ministero dell’Ambiente, specifici sui documenti e contenuti relativi alle diverse fasi di un procedimento di bonifica, dalla fase di progetto (piani di utilizzo) a quella di controllo in fase di esercizio, illustrando anche i nuovi percorsi amministrativi semplificati, consentendo risparmi economici, riducendo la durata dei procedimenti di bonifica ed evitando errori nell’espletamento delle procedure.
DESTINATARI
Liberi Professionisti (ingegneri, geologi, geometri, biologi, chimici, periti, tecnici ambientali e di laboratorio, etc…), aziende operanti nel settore dei rifiuti e del trasporto rifiuti, delle bonifiche e dell’impiantistica, aziende operanti nel settore delle infrastrutture e dell’edilizia, società e studi di consulenza, laboratori di analisi chimiche, nonché aziende di produzione, Enti Pubblici, etc…
Approfondimento
Dall’importante e profonda modifica alla normativa di settore, introdotta dal D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., alle novità normative introdotte con il DL “semplificazioni” (Dl. n. 77/2021), ad arrivare alle linee guida della commissione europea (2021/c 118/01) e nazionali (ARPA, Regioni, etc. …), la normativa a difesa e ripristino ambientale dei terreni contaminati, si è via via arricchita di strumenti tecnici ed operativi. Oggi, grazie alla corretta applicazione di procedure, i criteri e le modalità per lo svolgimento delle operazioni di bonifica, mirano ad eliminare le fonti dell’inquinamento e comunque a ridurne le concentrazioni, in applicazione alle direttive e norme comunitarie, con particolare attenzione al principio di “chi inquina paga”.
Scopo finale è ripristinare quelle aree contaminate, che hanno subito un’alterazione delle iniziali caratteristiche qualitative delle matrici ambientali del suolo, del sottosuolo ed acque sotterranee, causa le attività umane pregresse o in corso.
Il corso ha come scopo quello di aggiornare e formare un gruppo di esperti, specializzandoli nelle problematiche della bonifica dei siti inquinati, alla luce delle ultime ed importanti novità legislative, quali i recenti decreti del Ministero dell’Ambiente, specifici sui documenti e contenuti relativi alle diverse fasi di un procedimento di bonifica, nonché le novità riguardanti anche le terre e rocce da scavo.
Dalla fase di progetto (piani di utilizzo) a quella di controllo in fase di esercizio, con delicati risvolti per le figure operanti negli appalti (stazioni appaltanti, imprese, direttore dei lavori, smaltimento rifiuti), si darà ampio spazio ad esempi concreti e linee guida operative.
Verrà erogata una formazione aggiornata in materia di nuove procedure tecniche ed amministrative inerenti alla bonifica dei siti inquinati, alla luce delle recenti modifiche normative introdotte.
Mettere a disposizione delle imprese e dei liberi professionisti la possibilità di conoscere nuovi percorsi amministrativi semplificati, consentendo risparmi economici, riducendo la durata dei procedimenti di bonifica ed evitando errori nell’espletamento delle procedure.
La professionalità acquisita/ampliata permetterà al corsista di fornire maggiore garanzia, anche legale, ai propri clienti, i quali potranno beneficiare anche di sostanziali risparmi economici.
Attestato Frequenza/Aggiornamento
Ai partecipanti al corso viene rilasciato un Attestato di Frequenza, nonché un aggiornamento e/o integrazione del materiale didattico fornito dai docenti a fine lezioni, in funzione delle domande e richieste dell’aula, emerse durante le lezioni. Infatti, in caso di aggiornamenti legislativi e/o tecnici di rilievo per la vostra attività, verrà inoltrata una versione aggiornata delle dispense fornite al corso.
Materiale Didattico
Le DISPENSE e la NORMATIVA BASE per seguire correttamente il corso (slides delle lezioni), verranno fornite su supporto informatico. Le dispense, utili per la gestione delle diverse matrici e la risoluzione delle problematiche in azienda, saranno redatte dal corpo docente ed utilizzate a lezione; verrà anche fornita la principale normativa di settore, per una miglior consultazione ed aggiornamento sull’argomento.
Corso online
Il corso viene erogato in e-learning sincrono (in tempo reale, in simultanea). Cioè, il docente svolgerà il corso di formazione a distanza, in diretta/simultanea, con tutti i corsisti collegati contemporaneamente attraverso il loro computer. Il docente ed i corsisti saranno interconnessi attraverso una piattaforma dedicata. Il docente, che gestirà le modalità di erogazione del corso, avrà la possibilità di ricevere in diretta domande dai corsisti collegati, di inviare loro eventuali documenti da condividere.