IMPIANTISTICA, AGGIORNAMENTO NORMATIVO, PROCEDURE TECNICHE ED AMMINISTRATIVE

Le emissioni in atmosfera

PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI

Nel Decreto Legislativo 152/2006 (Norme in materia Ambientale), sono previsti nella PARTE QUINTA (anche con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 183/17, tra cui quelle riguardanti la disciplina degli odori, gli impianti e le attività in deroga, nonché chi può usufruire delle autorizzazioni semplificate) provvedimenti di autorizzazione all’emissione in atmosfera rilasciati dalle autorità competenti, con procedure articolate e complesse, che posso prevedere sanzioni anche penali, in caso di manchevolezze o non corretta applicazione delle normative (che si spingono anche a livello regionale e provinciale).

Il Corso affronta, attraverso un’impostazione molto pratica (esemplificazioni di casi reali), le procedure amministrative per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie e l’applicazione delle prescrizioni in essa previste, gli aspetti relativi alla gestione tecnica dei differenti impianti di abbattimento delle emissioni in atmosfera, così da implementare in Azienda tutti i principi base, le norme, le regole comportamentali e le corrette prassi tecniche ed amministrative, al fine di fornire maggiore garanzia anche legale all’Azienda, con ritorni positivi sia in temini di gestione degli impianti, ma anche economici.

DESTINATARI

Liberi Professionisti (ingegneri, geologi, geometri, biologi, chimici, periti, tecnici ambientali e di laboratorio, etc…), aziende di produzione e gestori di impianti di abbattimento emissioni in atmosfera, società di progettazione e manutenzione impianti, società e studi di consulenza, laboratori di analisi, nonché Enti Pubblici, organi di controllo, P.A., etc…

Approfondimento

Obiettivo prioritario del legislatore è, negli ultimi anni, quello di adeguare, migliorare e razionalizzare le infrastrutture e gli impianti esistenti, definendone tipologie, costi e tempi di esecuzione, nonché regolamentare le modalità di progettazione ed autorizzazione degli impianti nuovi. Per sviluppare una proposta organica di pianificazione, programmazione ed esecuzione in materia di tutela della qualità dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera è necessaria una conoscenza dettagliata dello stato di fatto delle diverse infrastrutture costituenti gli impianti, con particolare riguardo al loro sviluppo, età, tipologie, materiali costruttivi e tecnologie. Occorre, inoltre, che gli interventi assicurino l’efficace funzionalità dei sistemi di depurazione complessi, consentendo di eliminare mancanze di servizio e disfunzioni nel rispetto della normativa vigente.

Una corretta conoscenza della normativa e delle migliori tecniche di progettazione e conduzione degli impianti sono di basilare necessità per tutti i professionisti del settore. Così da poter mettere in opera il miglior impianto, che tenga conto dell’impatto (socio-economico), oltre che del rispetto dell’ambiente e delle normative a sua tutela.

Nel Decreto Legislativo 152/2006 (Norme in materia Ambientale), sono previsti nella PARTE QUINTA (anche con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 183/17, tra cui quelle riguardanti la disciplina degli odori, gli impianti e le attività in deroga, nonché chi può usufruire delle autorizzazioni semplificate) provvedimenti di autorizzazione all’emissione in atmosfera rilasciati dalle autorità competenti, con procedure articolate e complesse, che posso prevedere sanzioni anche penali, in caso di manchevolezze o non corretta applicazione delle normative (che si spingono anche a livello regionale e provinciale).

Conduzione e manutenzione degli impianti di emissione in atmosfera, corretta gestione degli adempimenti di cui alle prescrizioni autorizzative, sono degli aspetti che l’Azienda e/o il gestore dell’impianto devono saper condurre con efficacia al fine di ottemperare alla normativa, a tutela della qualità dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera. Altro aspetto importante è l’aggiornamento tecnico-legislativo dei responsabili di processo, nei confronti di una normativa in continua evoluzione e tecniche sempre più performanti.

Il Corso affronta, attraverso un’impostazione molto pratica (esemplificazioni di casi reali), le procedure amministrative per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie e l’applicazione delle prescrizioni in essa previste, gli aspetti relativi alla gestione tecnica dei differenti impianti di abbattimento delle emissioni in atmosfera, così da implementare in Azienda tutti i principi base, le norme, le regole comportamentali e le corrette prassi tecniche ed amministrative, al fine di fornire maggiore garanzia anche legale all’Azienda, con ritorni positivi sia in temini di gestione degli impianti, ma anche economici.

Attestato Frequenza/Aggiornamento

Ai partecipanti al corso viene rilasciato un Attestato di Frequenza, nonché un aggiornamento e/o integrazione del materiale didattico fornito dai docenti a fine lezioni, in funzione delle domande e richieste dell’aula, emerse durante le lezioni. Infatti, in caso di aggiornamenti legislativi e/o tecnici di rilievo per la vostra attività, verrà inoltrata una versione aggiornata delle dispense fornite al corso.

Materiale Didattico

Le DISPENSE e la NORMATIVA BASE per seguire correttamente il corso (slides delle lezioni), verranno fornite su supporto informatico. Le dispense, utili per la gestione delle diverse matrici e la risoluzione delle problematiche in azienda, saranno redatte dal corpo docente ed utilizzate a lezione; verrà anche fornita la principale normativa di settore, per una miglior consultazione ed aggiornamento sull’argomento.

Corso online

Il corso viene erogato in e-learning sincrono (in tempo reale, in simultanea). Cioè, il docente svolgerà il corso di formazione a distanza, in diretta/simultanea, con tutti i corsisti collegati contemporaneamente attraverso il loro computer. Il docente ed i corsisti saranno interconnessi attraverso una piattaforma dedicata. Il docente, che gestirà le modalità di erogazione del corso, avrà la possibilità di ricevere in diretta domande dai corsisti collegati, di inviare loro eventuali documenti da condividere.

Guarda i prossimi corsi in programmazione