PRESENTE E FUTURO

RENTRI: FIR e Registri di Carico e Scarico

Soggetti obbligati, modulistica, compilazioni e sanzioni

PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI

Dal 15 giugno 2023 è in vigore il nuovo regolamento (Dm 59/2023) sul RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), il sistema di tracciabilità dei rifiuti che prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.

IL CORSO INDIVIDUERÀ I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITÀ DI COMPILAZIONE E GLI ERRORI DA EVITARE. Così da aggiornare e formare tutti gli operatori del settore che, nella gestione della loro attività, hanno bisogno di controllare e/o compilare i formulari di accompagnamento rifiuti (FIR) e il registro di carico/scarico rifiuti.

DESTINATARI

Addetti alla compilazione dei registri di carico e scarico e dei formulari identificazione rifiuti, Liberi Professionisti (ingegneri, geologi, biologi, chimici, geometri, periti, tecnici ambientali, etc…), Consulenti aziendali, Manager HSE, aziende operanti nel settore dei rifiuti, delle bonifiche e dell’impiantistica, Funzionari/operatori Enti Pubblici e P.A., etc…

Approfondimento

Con il nuovo decreto RENTRI, subiscono variazioni i format ed i contenuti i Formulari e il Registro di Carico e Scarico (e in prospettiva il MUD) con non poche perplessità e dubbi.

Il Decreto Direttoriale n. 251 del 19 dicembre 2023 contiene le:

  • Istruzioni per la compilazione del registro cronologico di carico e scarico rifiuti;
  • Istruzioni per la compilazione del formulario di identificazione del rifiuto.

Ma fino al 13 febbraio 2025 si dovrà ancora fare riferimento ai “precedenti” modelli di registro e formulario.

Il corso, viste le numerose e complesse modifiche che vengono apportate dai nuovi regolamenti, vuole fornire ai corsisti (addetti alla gestione della documentazione rifiuti in Azienda) le informazioni necessarie per una corretta gestione delle varie fasi del processo di tracciamento del rifiuto, con indicazioni pratiche ed operative per la gestione dei formulari elettronici, come la compilazione del Registro di Carico e Scarico dei rifiuti e del Formulario di Identificazione Rifiuti per il trasporto, evidenziando che tutte le figure presenti nel formulario di identificazione rifiuto sono responsabili di quanto indicato nel documento stesso.

Fornire una completa e puntuale conoscenza dei documenti e relativi contenuti, così da poter operare in maniera autonoma e in conformità alla legge, dando maggiori garanzie anche legali al proprio Cliente/Azienda.

Attestato Frequenza/Aggiornamento

Ai partecipanti al corso viene rilasciato un Attestato di Frequenza, nonché un aggiornamento e/o integrazione del materiale didattico fornito dai docenti a fine lezioni, in funzione delle domande e richieste dell’aula, emerse durante le lezioni. Infatti, in caso di aggiornamenti legislativi e/o tecnici di rilievo per la vostra attività, verrà inoltrata una versione aggiornata delle dispense fornite al corso.

Materiale Didattico

Le DISPENSE e la NORMATIVA BASE per seguire correttamente il corso (slides delle lezioni), verranno fornite su supporto informatico. Le dispense, utili per la gestione delle diverse matrici e la risoluzione delle problematiche in azienda, saranno redatte dal corpo docente ed utilizzate a lezione; verrà anche fornita la principale normativa di settore, per una miglior consultazione ed aggiornamento sull’argomento.

Corso online

Il corso viene erogato in e-learning sincrono (in tempo reale, in simultanea). Cioè, il docente svolgerà il corso di formazione a distanza, in diretta/simultanea, con tutti i corsisti collegati contemporaneamente attraverso il loro computer. Il docente ed i corsisti saranno interconnessi attraverso una piattaforma dedicata. Il docente, che gestirà le modalità di erogazione del corso, avrà la possibilità di ricevere in diretta domande dai corsisti collegati, di inviare loro eventuali documenti da condividere.

Guarda i prossimi corsi in programmazione